Archivio | Innovazione Rss feed per questa sezione

Fuori dalla crisi, verso una europea società della conoscenza

Importante iniziativa degli europarlamentari Luigi Berlinguer e Amalia Sartori, Chairwoman ITRE Committee. A Maastricht for Research September_2013

Continua a leggere

Tutela intellettuale e Innovazione: il caso Glivec

Il primo aprile 2013, la Corte Suprema Indiana ha emesso una sentenza contro una richiesta della casa farmaceutica svizzera Novartis, respingendo definitivamente il suo ricorso per il riconoscimento del brevetto per una forma modificata del farmaco oncologico Imatinib mesilato, meglio conosciuto come Glivec. La pronuncia della Corte Suprema indiana determina una vittoria storica per l’accesso […]

Continua a leggere

Claude Shannon, padre della società dell’informazione

“Domani pioverà.” La definiremmo una notizia non molto interessante, se fossimo a Londra in ottobre e, viceversa, un’informazione preziosa, se fossimo ad agosto nel Sahara. Eppure, se ci venisse chiesto perché, probabilmente saremmo in difficoltà. Ancora: utilizziamo quotidianamente mail e SMS e acquistiamo spesso prodotti o servizi su internet. Se dovessimo specificare, però, perché queste […]

Continua a leggere

Impronta digitale: la ricerca della prova incontrovertibile

L’impronta digitale è la madre di tutte le prove giudiziarie. O almeno: così è nell’immaginario collettivo. Cinema e letteratura confermano e fortificano l’associazione di senso comune tra impronta digitale e prova, rendendola apparentemente ovvia: non c’è lettore di romanzi gialli che non conosca i problemi della raccolta delle impronte e del loro raffronto. E le […]

Continua a leggere

Fatti per giocare

L’accelerazione tecnologica nella quale siamo immersi sta modificando radicalmente il nostro modo di (co)costruire conoscenze, di cercare informazioni, di apprendere, di partecipare e di agire nel mondo e contestualmente sta cambiando il funzionamento delle nostre menti.Oggi, i ragazzi seduti sui banchi di scuola fanno parte di quella generazione che Prensky, in un suo articolo del […]

Continua a leggere