Siamo molto addolorati per la perdita di Pietro Greco, che quest’anno abbiamo avuto il privilegio di conoscere come docente durante il Master. Unendoci al dolore delle tante persone che l’hanno ...
Video

“Il clima del giorno dopo” coming soon…

Epidemiologia e modelli

Test o tamponi?
Gli Ultimi Articoli

Il clima del giorno dopo: quattro domande a Giorgio Vacchiano e Nicola Armaroli
Abbiamo raccolto delle domande dei ragazzi che non siamo riusciti a porre ai relatori durante il convegno “Il clima del giorno dopo”: ecco alcune delle risposte. Giorgio Vacchiano 1 – Ma tutte le aziende che promettono di piantare un albero ogni tot prodotti venduti poi se ne prendono cura? Perché se, come ha detto lei, […]

Il clima del giorno dopo: quattro domande a Elisa Palazzi e Isabella Pratesi
Abbiamo raccolto delle domande dei ragazzi che non siamo riusciti a porre ai relatori durante il convegno “Il clima del giorno dopo”: ecco alcune delle risposte. Elisa Palazzi 1 – Come possono due gradi creare così tanti problemi climatici? Se la temperatura dovesse aumentare di due gradi che temperatura percepiremmo noi? Una risposta immediata sarebbe: […]

Clima: comunicare con una prospettiva umana?
Durante il convegno “Il clima del giorno dopo” abbiamo ricevuto moltissime domande, tra cui una molto lunga a cui abbiamo avuto il piacere di rispondere, spezzandola in più parti. Siamo sicuri che sia sufficiente chiamare in causa motivazioni scientifiche per convincere che è il caso di correggere la modalità di sfruttamento del pianeta? Snocciolare numeri, […]

Raccontare la crisi climatica
Gli indizi nel passato Testimoni e narratori attivi del cambiamento climatico. Ecco cosa si sono ritrovati a essere, forse inconsapevolmente, molti pittori e letterati nel corso della storia. Molti quadri, databili tra il XV e il XIX secolo, presentano infatti nei loro paesaggi indizi di questi cambiamenti. Uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica Atmospheric Chemistry […]

Chi ha paura della chimica?
Breve storia della Chemofobia Navigando su Internet potreste trovare appelli e petizioni per la messa al bando di una misteriosa e apparentemente pericolosa sostanza chimica, il monossido di diidrogeno. Questa sostanza, secondo gli autori delle petizioni, sarebbe un potente solvente in grado persino di intaccare alcuni metalli, oltre a trovare impiego nelle centrali nucleari. Sarebbe […]