Archivio Tag: macsis

Il futuro visto da qui. Dialoghi tra arte e scienza sul domani

“Il futuro visto da qui. Dialoghi tra arte e scienza sul domani” è l’evento promosso dal Master MaCSIS che avrà luogo il 24 ottobre presso la libreria “Franco Angeli”, in piazza ribassata Trivulziana, a Milano-Bicocca. L’obiettivo è quello di raccontare, attraverso una pluralità di voci, possibili scenari del futuro, coinvolgendo scienze e discipline artistiche. La […]

Continua a leggere

Il curriculum va in scena

La poesia “Scrivere un curriculum” del premio nobel Wislawa Szymborska collide bruscamente con le parole di “East” di Stephen Berkoff tra la voce e i volti di Anna, Fra e Sere. Il tutto in un’auto, la mia, eterno palcoscenico di mille avventure. Dai bei tempi di una volta alle regole, a volte molto restrittive, che […]

Continua a leggere

Se ti dico riduzionismo?

Giovedì 16 Maggio tornano le giornate tematiche del MaCSIS con un convegno dal titolo “Se la somma non fa il totale. Riduzionismo e scienza”, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Parleremo di riduzionismo in diversi ambiti della scienza: immunologia, educazione, linguaggio e informatica. Per introdurci questi temi abbiamo parlato con Federica da Milano, docente di linguistica e […]

Continua a leggere

Se la somma non fa il totale. Riduzionismo e scienza

Gli scienziati cercano costantemente di individuare leggi universali, formule o regolarità nei fenomeni naturali e sociali che ci circondano. Questo approccio può essere inteso come una utile riduzione della complessità per renderla trattabile, cognitivamente e anche tecnologicamente, ma può portare alla perdita delle specificità dei fenomeni stessi che si intendono descrivere. La riduzione può, inoltre, essere condotta scomponendo fenomeni […]

Continua a leggere

I diritti dei Robot: dalla fantascienza alla realtà

Il 25 gennaio 1921, nel Teatro Nazionale di Praga, va in scena il dramma utopico R.U.R. Rossum’s Universal Robots, scritto dall’autore ceco Karel Čapek (1890-1938). In quest’opera appare per la prima volta la parola robot, riferita a dei replicanti, cioè degli esseri umanoidi organici prodotti dall’ingegneria genetica per sollevare l’uomo dalla fatica del lavoro. Il termine […]

Continua a leggere