Archivio | Scienza & Società Rss feed per questa sezione

Clonazione. Dalle scimmie all’uomo: meglio regole o divieti?

“Oggi abbiamo gli strumenti per clonare l’uomo, ma questo non significa in automatico che sia una via praticabile”. È il parere di Carlo Alberto Redi, direttore del Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell’Università di Pavia, diffuso dall’ANSA. L’argomento clonazione umana è tornato alla ribalta a seguito dell’ultimo passo compiuto dalla tecnologia biomedica: la nascita di […]

Continua a leggere

Sarà vero? Incontro pubblico sulla attendibilità delle fonti

Lunedì 18 dicembre si terrà un incontro pubblico sull’attendibilità delle fonti nel mondo della scuola, dell’informazione e della salute. L’appuntamento è al Museo del Fumetto (viale Campania 12 – Milano) a partire dalle ore 14.30. L’ingresso è gratuito, previa iscrizione. Link a iscrizioni

Continua a leggere

Sarà vero? Incontro pubblico sulla attendibilità delle fonti

Un dialogo a più voci per fare il punto sull’inganno e l’autoinganno, la credulità  e la manipolazione nella nostra epoca, e sugli strumenti per difendersi. Esiste una via per verificare le notizie, distinguere la scienza dalla ciarlataneria, consolidare il senso critico nella scuola? E in questo la rete è d’intralcio o d’aiuto? Il tormentone delle fake […]

Continua a leggere

Il futuro della comunicazione scientifica nella società della conoscenza

Giovedì 18 maggio in occasione delle Giornate tematiche del MaCSIS si discuterà su “Il futuro della comunicazione scientifica nella società della conoscenza”. Giornalisti, docenti, operatori e divulgatori scientifici e pubblico si incontreranno per dibattere sui molteplici aspetti della comunicazione scientifica, toccando anche il grande tema della citizen science. La comunicazione scientifica, nelle sue diverse forme, deve tenere sempre […]

Continua a leggere

Il futuro della comunicazione scientifica nella società della conoscenza

La comunicazione scientifica non è solo un meraviglioso e stimolante intrattenimento, né solo una parte sempre più rilevante dell’informazione dei media, ma è soprattutto espressione dei modi nei quali la collettività rappresenta e fa proprie la scienza e la tecnologia, i loro ritrovati più avanzati e i significati culturali che esse assumono nella società contemporanea. […]

Continua a leggere