Archivio | Scienza & Società Rss feed per questa sezione

Armi nucleari: intervista a P. Cotta Ramusino

Il rischio di nuovi conflitti nucleari non è così remoto. La tensione tra India e Pakistan, le prove di forza della Corea del Nord, l’interesse da parte di gruppi terroristici locali a trovare forme di minaccia più violente e distruttive (grazie soprattutto al traffico illegale di materiale radioattivo) costituiscono focolai pericolosi per la pace. I governi […]

Continua a leggere

Farmaci illegali, più redditizi degli stupefacenti

È notizia di solo qualche giorno fa, quando le pagine dei principali quotidiani cartacei e on-line si rincorrevano per dare la sconcertante notizia e titolavano così: “Traffico di farmaci antitumorali, diciassette arresti in diverse regioni” (Corriere.it), “Rubavano farmaci antitumorali negli ospedali, 18 arresti” (LaStampa.it), “Furti in tredici ospedali italiani, sgominata la banda dei farmaci antitumorali” (Repubblica.it). […]

Continua a leggere

Fuorilegge 2.0 La scienza dei traffici illegali

C’è un mercato che non conosce crisi, facendo della globalizzazione il suo punto di forza grazie al deep web. Un mercato che abbraccia i cinque continenti trattando “merci” la cui domanda, purtroppo, è crescente: droghe, armi, esseri umani, rifiuti, specie protette. E conoscenza. Mercoledì 2 novembre in occasione delle Giornate tematiche del MaCSIS si parlerà […]

Continua a leggere

FUORILEGGE 2.0 La scienza dei traffici illegali

I traffici illegali, che alimentano attività criminali a ogni latitudine del pianeta, rappresentano un motore economico e di scambio dalle proporzioni preoccupanti, di cui l’opinione pubblica non è pienamente consapevole. Soltanto il traffico di droga nel mondo, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite, muove un giro d’affari equivalente a 262 miliardi di euro. Ma la questione […]

Continua a leggere

L’uomo bicentenario

L’uomo bicentenario (Bicentennial Man) è un film del 1999 diretto da Chris Columbus, basato sull’omonimo racconto di Isaac Asimov e sul romanzo Robot NDR 113, scritto a quattro mani da Robert Silverberg e Isaac Asimov. Le tematiche trattate nel film sono di stringente attualità, infatti prendono spunto dalla progressiva e continua meccanizzazione della società. Negli ultimi […]

Continua a leggere