Archivio Tag: in-evidenza

Siamo quello che mangiamo? Salute e alimentazione

All’alba di Expo 2015, il tema del cibo e dell’alimentazione è sicuramente al centro dell’attenzione: l’argomento è vasto e ci  sono diversi richiami a tematiche ancor più ampie; se ne parlerà a lungo nei prossimi mesi, ma ci sono sin d’ora alcune domande a cui vorremmo tentare di dare risposta. Siamo di fronte al paradosso […]

Continua a leggere

Trova le differenze. Le diversità di genere tra scienza e società

Il dibattito sul rapporto tra natura e cultura a proposito delle differenze di genere è antico, ma ancora oggi problematico. Quanto la differenza tra i sessi è biologicamente determinata e quanto invece è socialmente costruita e perpetuata nella pratica quotidiana dagli individui e dalle istituzioni? La scienza in particolare è chiamata a riflettere su questi […]

Continua a leggere

Mondo sapiens: economia della conoscenza e sostenibilità

In che direzione stiamo andando? Da che parte dobbiamo guardare per uscire dalla crisi? Siamo protagonisti della terza grande rivoluzione nella storia dell’economia umana, la società della conoscenza, dove i saperi sono alla base dello sviluppo della cultura. Secondo l’Unione Europea, per entrare a pieno titolo dentro questa classificazione l’Italia dovrà avere, entro il 2020, una media […]

Continua a leggere

Nel piatto di domani. Alimentazione, innovazione, sostenibilità

“Nutrire il pianeta. Energia per la vita”: è il tema di Expo 2015, il grande evento internazionale che avrà come protagonista non solo la città di Milano ma l’intero Paese. Per anticiparne i contenuti e parlare del futuro dell’alimentazione, il MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, organizza […]

Continua a leggere

Fortuna e Necessità – La matematica del gioco e del rischio

“Supponi di partecipare a un gioco a premi, in cui puoi scegliere fra tre porte: dietro una di esse c’è un’automobile, dietro le altre, capre. Tu bussi a una porta, per esempio la numero 1, e il conduttore del gioco a premi, che sa cosa si nasconde dietro ciascuna porta, ne apre un’altra, diciamo la […]

Continua a leggere