Gli Ultimi Articoli

L’idrogeno verde, la chiave per la transizione energetica?

Che ruolo giocherà l’idrogeno nella transizione energetica che peraltro stenta a partire? Presto per dirlo anche per le diverse vedute sulla sua reale utilità. Come è noto, l’idrogeno è presente in composti come l’acqua oppure sostanze minerali, idrocarburi e molecole biologiche. È l’elemento più abbondante nell’universo, ma ha il difetto di non trovarsi mai in […]

Continua a leggere

Transizione energetica: i nodi della rete

Negli ultimi anni alla capacità di generazione termoelettrica si è affiancata una crescita importante di quella da fonti rinnovabili, con conseguenti problemi di integrazione nella rete. Tale processo incide profondamente su diversi aspetti della rete, a cominciare dalla sua architettura. Il sistema elettrico italiano sta passando da un modello tradizionale, in cui la corrente prodotta […]

Continua a leggere

Il nucleare non sarà decisivo per la crisi energetica

Siamo in crisi energetica: il prossimo sarà un inverno molto duro per i paesi europei, costretti a razionare gas ed elettricità. Per rispondere a questa emergenza, in Italia e in Europa si parla sempre più di nucleare. L’energia atomica presenta ancora molte criticità, difficilmente superabili nei tempi necessari.

Continua a leggere

Questioni aperte della transizione energetica

Molte sono le questioni aperte della transizione energetica, soprattutto in un momento così critico a causa della situazione geopolitica che stiamo vivendo. Su queste questioni si terrà, Giovedì 20 ottobre dalle 9:00 alle 16:30, il convegno “Questioni aperte della transizione energetica”, organizzato dagli studenti del Master MaCSIS con Zadig e Scienza in Rete. Molti saranno i relatori che discuteranno e […]

Continua a leggere

Le energie rinnovabili e il loro impatto sulla biodiversità

Nessuno o quasi mette in dubbio la necessità di passare dalle fonti fossili alle rinnovabili per arrestare il riscaldamento globale. Si dovrà anzi far molto in fretta se si vogliono davvero azzerare le emissioni entro il 2050. Ma ora c’è chi alza il dito per segnalare i rischi di una distribuzione massiva di solare, eolico, […]

Continua a leggere