Archivio Tag: in-evidenza

Il futuro della comunicazione scientifica nella società della conoscenza

La comunicazione scientifica non è solo un meraviglioso e stimolante intrattenimento, né solo una parte sempre più rilevante dell’informazione dei media, ma è soprattutto espressione dei modi nei quali la collettività rappresenta e fa proprie la scienza e la tecnologia, i loro ritrovati più avanzati e i significati culturali che esse assumono nella società contemporanea. […]

Continua a leggere

FUORILEGGE 2.0 La scienza dei traffici illegali

I traffici illegali, che alimentano attività criminali a ogni latitudine del pianeta, rappresentano un motore economico e di scambio dalle proporzioni preoccupanti, di cui l’opinione pubblica non è pienamente consapevole. Soltanto il traffico di droga nel mondo, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite, muove un giro d’affari equivalente a 262 miliardi di euro. Ma la questione […]

Continua a leggere

Siamo al verde? Conflitti e convergenze tra economia ed ecologia

Sviluppo economico e sostenibilità ambientale, un binomio che continuerà a essere conflittuale? In tempi di crisi, sarà la green economy a farci uscire dallo stallo economico? E la green economy dei Paesi più ricchi è la stessa dei Paesi del Sud del mondo? Viene prima il diritto alla salute o il diritto al lavoro? Condividere […]

Continua a leggere

Scienz@perta. Per una democrazia della conoscenza

In una società iperconnessa come la nostra, Internet è diventato uno strumento onnipervasivo, e anche nell’ambito della ricerca scientifica il desiderio e la necessità di aver accesso ai dati in modo libero e gratuito hanno portato alla nascita di forme di comunicazione trasparenti e finalizzate alla cooperazione più ampia, caratterizzate da particolari tipi di licenza […]

Continua a leggere

La ricerca dell’armonia. 2° Wiener’s day: la cibernetica nella società contemporanea

Viviamo in un mondo permeato dalla tecnologia. Oggi le macchine sono sistemi sempre più complessi in grado di sostituire l’attività umana. Ma qual è il confine tra la macchina e l’essere umano? Sono davvero così diversi oppure si possono riscontrare quantomeno delle analogie? La cibernetica, tema al centro della prossima giornata tematica organizzata dal Master […]

Continua a leggere