Archivio | Scienza & Società Rss feed per questa sezione

Il nucleare non sarà decisivo per la crisi energetica

Siamo in crisi energetica: il prossimo sarà un inverno molto duro per i paesi europei, costretti a razionare gas ed elettricità. Per rispondere a questa emergenza, in Italia e in Europa si parla sempre più di nucleare. L’energia atomica presenta ancora molte criticità, difficilmente superabili nei tempi necessari.

Continua a leggere

Questioni aperte della transizione energetica

Molte sono le questioni aperte della transizione energetica, soprattutto in un momento così critico a causa della situazione geopolitica che stiamo vivendo. Su queste questioni si terrà, Giovedì 20 ottobre dalle 9:00 alle 16:30, il convegno “Questioni aperte della transizione energetica”, organizzato dagli studenti del Master MaCSIS con Zadig e Scienza in Rete. Molti saranno i relatori che discuteranno e […]

Continua a leggere

NH3, ovvero ammoniaca: un gas sottovalutato

La sintesi dell’ammoniaca è stato una delle più grandi conquiste dell’industria chimica e ha segnato un punto fondamentale di svolta nel mondo moderno. Oggi la troviamo sullo scaffale del supermercato nel reparto dei detergenti insieme alla candeggina ed è una sostanza di uso comune. Nota da moltissimo tempo fa parte integrante del nostro quotidiano ma […]

Continua a leggere

Agrovoltaico: l’energia verde prodotta nel verde

È possibile concepire un sistema energetico che tenga conto del consumo di suolo da un lato, dell’insufficienza e dell’insostenibilità energetica dall’altro? Riusciamo a immaginare dei filari di vite carichi d’uva, o un gregge di pecore, ben integrati in un sistema che prevede anche un impianto solare? La risposta è sì, e dal dialogo tra i […]

Continua a leggere

L’energy mix in Italia: a che punto siamo?

L’autonomia energetica italiana, così come la riduzione delle emissioni di CO2, non è subordinata solo alle importazioni di gas e petrolio, ma dipende anche da un cambiamento radicale nella scelta delle sorgenti di energia primaria. La transizione energetica impone a tutti i paesi europei l’ambizioso obiettivo di azzerare l’utilizzo di fonti fossili entro il 2050 […]

Continua a leggere