Consigli di lettura per un convegno partecipato

In vista del convegno dell’11 novembre, ecco un piccolo elenco di articoli, libri e risorse utili a tutti coloro che presenzieranno fisicamente o online al dialogo sulla cittadinanza scientifica. Un’occasione per approfondire temi, scoprire nuovi testi, ampliare le proprie conoscenze e aprirsi a un confronto più consapevole e arricchente secondo lo spirito di una “società della conoscenza” inclusiva e partecipata.

Di seguito i relatori e i loro consigli di lettura.

Angelo Tartaglia (Politecnico di Torino)

  • [Libro] A. Tartaglia, CLIMA – lettera di un fisico alla politica, Edizioni Gruppo Abele, 2020. Cosa sono e da cosa sono causati i cambiamenti climatici? Perché realizziamo “grandi opere” quando dovremmo ridurre i consumi? In che misura i governanti seguono le indicazioni della comunità scientifica? Domande essenziali, a cui risponde l’autore in questa lettera al Presidente del Consiglio.

Andrea Saltelli (Centre for the Study of the Sciences and the Humanities, University of Bergen, Norway)

  • [Articolo su Blog] A climate of dialogue, dialogo tra Andrea Saltelli e Paul-Marie Boulanger pubblicato sul blog di Judith Curry, 12 febbraio 2021. 

Elena Gagliasso (La Sapienza)

Fabrizio Bianchi (IFC-CNR, Pisa)

Andrea Cerroni ( Direttore MaCSIS, Università degli Studi Milano-Bicocca) 

  • [Articolo] AA.VV., “Cittadini nella società della conoscenza”, Micron + (n.11/Luglio), 2009.
  • [Libro] A. Cerroni, Understanding the knowledge society. A New Paradigm in the Sociology of Knowledge. London: Elgar, 2020. Dai miti antichi a quelli moderni per capire i processi che legano la conoscenza alla democrazia e alla società.
  • [Libro] S.R. Davies, M. Horst, Science communication. Culture, Identity and Citizenship, London: Palgrave, 2016. Il presente e il futuro della comunicazione della scienza, con tutte le sue implicazioni.

Anna Gerometta (Avvocata, Cittadini per l’aria)

  • [Libro] La guida per i cittadini. Cittadini per l’aria, settembre 2021. Questa guida è un invito ad aprire la finestra sul mondo, a guardare oltre i confini privati. La guida per i cittadini in 10+1 punti per avere un’aria più pulita in città è un invito ad aprire la finestra sul mondo, a guardare oltre i confini privati.

Rosy Battaglia (giornalista, Cittadini reattivi)

Simona Re (CMC Italia, IGG-CNR, Torino)

  • [Libro] Federico Brocchieri, I negoziati sul clima – storia, dinamiche e futuro degli accordi sul cambiamento climatico. Ed. Ambiente, 2020. Come sono stati affrontati, nel tempo, gli obiettivi di riduzione delle emissioni? E quali sono le prospettive? Una lettura per conoscere approfonditamente la questione climatica.

Luca Carra (MaCSIS, Scienza in rete)

  • L. Carra, P. Vineis, R. Cingolani, Prevenire. Manifesto per una tecnopolitica. Einaudi, 2020. La tecnologia, nel corso dei secoli, ha migliorato le nostre vite, ma ha creato dei problemi che potremo risolvere solo grazie alla collaborazione internazionale.

Patrizia Caraveo (Astrofisica, INAF, Milano)

  • [Libro] P. Caraveo, Il cielo è di tutti. Edizioni Dedalo, 2020. Il cielo è inquinato: non solo a causa delle sostanze che compromettono la qualità dell’aria, ma anche dalla troppa luce artificiale e nello spazio, a causa dei detriti che orbitano intorno al nostro pianeta. L’autrice spiega come possiamo contribuire a ridurre il problema.

  • [Articolo] P. Caraveo, Dimmi, stellato ciel, perché ti vedo male? Il Sole24ore, luglio 2020.

  • [Articolo] P. Caraveo, L’attrazione fatale per la luce. Prometeo. I danni comportati dall’inquinamento luminoso in un breve resoconto.

Laura Scillitani (Communication manager e tecnico faunistico) 

  • [Libro] A. Leopold, Pensare come una montagna. A Sand County Almanac. Piano B, 2019. Pioniere dell’ambientalismo, dedicò tutta la sua vita alla tutela e alla conservazione dell’ambiente e della natura selvaggia. Un invito ad amare gli animali selvatici per capire quanto sono importanti per il pianeta e per la nostra stessa salute. 
  • [Libro] J. Goodall, L’ombra dell’uomo. Orme Editori, 1971. La storia vera di come una delle più grandi etologhe di sempre si è inserita all’interno di un gruppo di scimpanzé vicino al lago Tanganica, in Africa orientale, per studiarne i comportamenti e le dinamiche sociali. Oggi è un manifesto dell’etologia. 
  • [Libro] F. de Waal, Siamo abbastanza intelligenti per capire quanto sono intelligenti gli animali?, Raffaello Cortina, 2016. Importantissimo testo per capire quanto ancora oggi sottovalutiamo l’intelligenza degli animali non umani. 

Alessandra Pugnetti (ISMAR-CNR, Venezia) 

  • [Libro] G. Barbiero, Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la natura. Mondadori, 2017. L’ecologia affettiva è lo studio delle relazioni che gli esseri umani instaurano con l’ambiente. Con un linguaggio poetico, questo libro porta il lettore a trovare benessere nella natura.

  • [Libro] J. Macy, Greening of the self. Parallax Press, Moments Series, 2017. L’autrice mostra che non siamo individui isolati dal resto del mondo: tutto ciò che facciamo ha delle conseguenze.

Domenico D’Alelio (Ecologo, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli)

  • [Libro] A. Magnason, Il tempo e l’acqua. Iperborea, 2020. Intrecciando la scienza con conversazioni in famiglia, interviste al Dalai Lama e tuffi in culture e mitologie di terre lontane, questo libro aiuta a sentire il problema del cambiamento climatico, che ci sembra ancora un miraggio.

  • [Libro] F. Deotto, L’ altro mondo. La vita in un pianeta che cambia. Bompiani, 2021. Un viaggio tra i luoghi dove si toccano con mano i cambiamenti che derivano dalla crisi climatica.
  • [Libro] D. D’Alelio, La microgiungla del mare. Le meraviglie del plancton, dal Mediterraneo all’Oceano globale. Hoepli, 2020. Il mare è abitato da creature piccolissime eppure fondamentali per il pianeta: il plancton, che l’autore svela in tutta la sua diversità.
  • [Articolo] D. D’Alelio, Noi siamo oceano. Nuova ecologia, luglio 2021. Parte della rubrica Profondo blu, dal 2019.
  • [Articolo] D. D’Alelio, Imparare, pedalare, divulgare. Nuova ecologia, maggio 2018.

  • [Rubrica] D. D’Alelio, Rubriche: Terramare. Scienza in rete. Ricercatori-divulgatori raccontano i propri studi mentre percorrono il nord-est italiano in bicicletta.

  • [Libro] D. D’Alelio, E. Rigatti, Uno scienziato a pedali. Ediciclo, 2017. Un laboratorio itinerante su due ruote per diffondere la meraviglia dei piccoli abitanti del mare.
  • [Video YouTube] Album: Eco Trip (2018). La scienza in rap.

Luisa Zecca (docente di didattica e pedagogia speciale presso Università Milano-Bicocca) 

  • [Link] demeterproject.eu. DEMETER è un progetto Erasmus+ che mira a migliorare la qualità dell’istruzione primaria aumentando la collaborazione tra scuole e aziende agricole. 
  • [Articolo] L. Zecca, Decostruire credenze per lo sviluppo professionale degli insegnanti: breve resoconto di un’esperienza di Ricerca-Formazione,Nuova Secondaria – n. 10, giugno 2019 – Anno XXXVI – ISSN 1828-4582

Paola Zaratin (FISM)

Alba L’Astorina (IREA-CNR, Milano)

Liliana Cori (IFC-CNR, Pisa)

Sara Calcagnini (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano)

  • K. Ishiguro, Klara e il Sole. Giulio Einaudi Editore, 2021. Ishiguro ci interroga sulla complessità dell’essere umano, sulla pervasività delle tecnologie nelle nostre vite, sull’ambiguità della distinzione tra umano, macchina e natura. Letteratura e fantascienza sono validi strumenti per capire la relazione fra scienza e società, fra umano e tecnologico.

A cura di Marianna Franchino, Jolanda Serena Pisano ed Emma Pelizzari


Ancora nessun commento.

Lascia una risposta